Quando ci si avventura nel mondo del marketing per gli hotel, una delle prime domande che sorge spontanea è: quanto si dovrebbe investire? Tuttavia, tale domanda può essere intrinsecamente sbagliata poiché parte dal presupposto che il marketing sia un costo anziché un investimento. Pertanto, è cruciale cambiare prospettiva e considerare il marketing come un vero e proprio investimento.
Il Marketing come Investimento:
Prima di tutto, è fondamentale capire che un business senza una strategia di marketing efficace rischia di mancare di slancio e di non lasciare alcuna impressione duratura. Il marketing è ciò che dà spinta all’attività: senza di esso, è difficile far decollare il business. Dunque, è importante comprendere che investire in marketing è essenziale per il successo di qualsiasi attività, compresi gli hotel.
Determinare l’Investimento Ottimale:
Una volta riconosciuta l’importanza di investire in marketing per gli hotel, è giusto chiedersi quanto si dovrebbe investire e come evitare di sprecare denaro. In generale, le spese di marketing per qualsiasi azienda, indipendentemente dalla sua dimensione, possono essere quantificate in una percentuale del fatturato, che di solito varia dal 1% al 5%. Tuttavia, è importante comprendere che questo investimento include una serie di attività e professionisti, e quindi rappresenta un investimento prezioso piuttosto che una spesa superflua.
Marketing Tradizionale vs Marketing Digitale:
Quando si parla di investimenti in marketing per gli hotel, è essenziale distinguere tra marketing tradizionale e marketing digitale. Oggi, è ampiamente riconosciuto che il pubblico più facilmente raggiungibile è quello presente online. Questo perché praticamente tutti possiedono uno smartphone e trascorrono diverse ore al giorno connessi al mondo digitale. Pertanto, è più conveniente intercettare i potenziali clienti online e raggiungerli con messaggi personalizzati.
Attività di Marketing per Hotel:
Le attività di marketing tradizionali per gli hotel includono la pubblicità su stampa, radio e TV, la direct mail, la distribuzione di volantini e brochure, la partecipazione a eventi di networking e le sponsorizzazioni. D’altra parte, le attività di marketing digitale comprendono la gestione del sito web dell’hotel, l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), la pubblicità sui motori di ricerca (SEM), la presenza sui social media, l’email marketing, il content marketing e i programmi di affiliazione con agenzie di viaggio online.
Conclusioni:
In sintesi, investire in marketing è fondamentale per il successo di un hotel. Comprendere il costo di una camera occupata e determinare il prezzo di vendita ottimale richiede una valutazione accurata dei costi e delle attività di marketing coinvolte. Sia il marketing tradizionale che quello digitale giocano un ruolo importante nel promuovere l’hotel e attirare nuovi clienti. Pertanto, è essenziale trovare un equilibrio tra queste due strategie per massimizzare i profitti e garantire il successo a lungo termine dell’hotel.
Lascia un commento